RSE

Forum 2024 del Club CSR: presentati i risultati e le attività nell’ultimo biennio

Oltre €9 miliardi investiti in iniziative legate agli SDGs dalle aziende firmatarie del Manifesto Cop26

All’evento organizzato da CCI France Italie, le imprese si sono confrontate su sostenibilità ambientale, parità di genere, educazione e inclusione digitale, per avviare nuove progettualità con un impatto ambientale e sociale.

Milano, 5 giugno 2024 - Presso la sede milanese di BNL BNP Paribas a Palazzo Diamante, si è tenuto ieri il Forum 2024 del Club CSR della CCI France Italie - Camera di Commercio Francese in Italia. L’evento ha permesso di presentare le attività e i risultati ottenuti nel biennio 2022-2024 dalle 23 aziende del Club CSR, in collaborazione con scuole ed Enti del Terzo settore. Inoltre, ha offerto un'opportunità unica di dialogo e riflessione aperta sui temi di corporate & social responsability, grazie a tre tavole rotonde che hanno delineato possibili sviluppi futuri, in sinergia con le Istituzioni e il mondo non profit.

“Il Club CSR è nato nel 2020 per promuovere la responsabilità delle imprese nell’adozione di un modello di crescita sostenibile” ha commentato Denis Delespaul, Presidente CCI France Italie. “I risultati presentati oggi confermano che la collaborazione e il networking valoriale sono fondamentali per fare fronte alle nuove sfide climatiche e sociali e generare valore condiviso. Il nostro impegno è di continuare su questa strada, rafforzando il dialogo e la cooperazione con il Terzo Settore e le Istituzioni, per realizzare un impatto positivo e duraturo”.

“Sono stata molto felice di partecipare al Forum 2024 del Club CSR della Camera di Commercio Francese e ammirare l’impegno di tante imprese in progetti per migliorare la sostenibilità della nostra città” ha affermato Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro del Comune di Milano. “Credo moltissimo nella collaborazione pubblico-privato per offrire opportunità concrete ai cittadini, migliorare il loro stile di vita e generare valore. In particolare ho molto apprezzato il progetto Girls in Stem che ha contribuito a ispirare le bambine delle scuole primarie di Milano, e a generare in loro il desiderio di diventare in futuro professioniste anche nelle materie STEM”.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

CONSULTA L'INFOGRAFICA

Share this page Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Close

Aderire

Close

Sei un socio?